La Grappa è un distillato unico al mondo perché è ricavato dalla distillazione di una materia prima solida: la vinaccia, ovvero le bucce dell’uva dopo che questa è stata spremuta per fare il vino.
Le vinacce che giungono in distilleria sono essenzialmente di due tipi: fermentate e non fermentate (vergini). Le prime contengono una percentuale alcolica perché hanno fermentato con il mosto del vino, le seconde sono quasi sempre da uve bianche e, salvo rare eccezioni, non fermentano con il mosto del vino. Starà, quindi, al distillatore farle fermentare nel modo più opportuno prima di distillarle.
Perché è necessaria la fermentazione?
La fermentazione è importante perché è il processo con il quale lo zucchero è trasformato in alcol da microrganismi unicellulari: i lieviti. Per ottenere un distillato (come ad esempio la Grappa, il Cognac o il Whisky, etc...) bisogna sempre partire da una sostanza che contenga già dell’alcol, ovvero un fermentato.