Aromatizzazione della Grappa

L'uso storico dell'alcol nella conservazione e nella medicina

L'alcol, com'è noto, è un ottimo conservante. La frutta sotto spirito oltrepassa le fredde stagioni invernali e molti cibi che noi ingeriamo sono mantenuti "freschi" grazie all'alcol. Inoltre, l'alcol è un solvente e ha la facoltà di estrarre e disciogliere il principio attivo delle sostanze officinali messe in infusione.

Nel passato, l'alcol era impiegato nelle preparazioni mediche di essenze, al fine di ottenere un elisir di lunga vita, grazie alle sue presunte capacità corroboranti per il corpo e per lo spirito .
L'uso di macerare piante officinali e frutti vari in un distillato ha origini lontane, sia nella tradizione popolare che nella pratica farmaceutica. Oggi, aromatizzare la Grappa è essenzialmente una questione di gusto e di piacere.
aromatizzazione-grappa-erbe-radici-frutti

Metodi di aromatizzazione

Le Grappe aromatizzate si possono ottenere preparando una tintura alcolica, ovvero una soluzione concentrata di alcool ad alta gradazione in cui è stata fatta macerare la botanica officinale, che viene di seguito diluita nella misura indicativa del 3% nella Grappa. Un altro metodo consiste nel lasciare macerare direttamente nel distillato una parte delle piante officinali - foglie, cortecce, radici, ramoscelli, bacche - oppure frutti delle più diverse qualità. Così nascono le Grappe aromatizzate alla liquirizia, alla ruta o, ad esempio, al mirtillo.

Processo di preparazione e degustazione


Esistono moltissime varianti che possono essere reperite in commercio se non addirittura preparate fra le mura domestiche. Normalmente il processo di macerazione può durare fino a un paio di settimane, mentre le proporzioni sono all'incirca di 5 parti di Grappa per una parte di pianta o frutto che si voglia utilizzare. Dopo la macerazione, si procede ad una filtrazione per rendere il liquido limpido e trasparente. Tuttavia, leggere velature possono essere date dalla sostanza vegetale che è stata infusa nella Grappa e sono da considerarsi del tutto normali. Quando una pianta officinale o un frutto vengono lasciati a macerare nella Grappa, queste rilasciano le loro proprietà aromatiche al distillato, modificandone sia il gusto che l'aspetto. La normativa consente l’aggiunta di una minima quantità di zucchero, che esalta e completa il profilo aromatico.

Le Grappe aromatizzate danno l'opportunità di fare un assaggio divertente e meno impegnativo rispetto alle Grappe in purezza, grazie anche alla loro gradazione alcolica, di solito leggermente inferiore.
bicchiere-grappa-aromatizzata

Supporta Grappa.com:
Acquista su Grappa.it

Tutti i proventi della vendita delle Grappe e dei distillati Poli supportano Grappa.com

Acquista ora