La Grappa viene classificata in vari modi: secondo la sua età, il vitigno di provenienza e, eventualmente, le sostanze vegetali utilizzate per la sua aromatizzazione.
Giovane - rimane in contenitori inerti (acciaio o vetro) dopo la distillazione fino all’imbottigliamento;
Aromatica - prodotta da uve aromatiche o semiaromatiche, come per esempio il Moscato, il Gewürztraminer, la Malvasia;
Invecchiata o Vecchia - rimane in contenitori di legno per un periodo superiore ai 12 mesi;
Stravecchia o Riserva - rimane in contenitori di legno per un periodo superiore ai 18 mesi;
Monovitigno o Monovarietale – ottenuta da vinacce di una sola varietà di uva, solitamente riportata in etichetta;
Polivitigno o Polivarietale - prodotta con una cuvée di vitigni, che potrebbero appartenere anche alla stessa famiglia ma diversi per clone, provenienza, epoca di maturazione, tempi di raccolta e tecnica di vinificazione;
Aromatizzata - Grappa alla quale è stata aggiunta, dopo la distillazione, una o più sostanze vegetali.