Grappa & consumatore
La Grappa e il consumatore. Questo il tema centrale della decima edizione dei volumi redatti a cura del Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo, diventati negli anni un puntuale riferimento per gli addetti ai lavori attraverso l'ormai tradizionale appuntamento del "Grappa day". Una relazione che potrebbe apparire scontata ad un profano -come tutti i prodotti, la grappa è destinata ad essere commercializzata e consumata-, ma che in realtà racchiude una gamma di valutazioni solo in minima parte razionali e in larga parte attinenti alla sfera emozionale, in un connubio di rimandi sensoriali e conviviali, semantici ed esperienziali. Un evoluzione stessa intervenuta negli ultimi 25 anni testimonia di una vera e propria rivoluzione nell'immagine di cui il distillato italico per eccellenza gode presso i suoi degustatori: da prodotto 'povero' ed 'eroico', dal gusto secco e fortemente connesso
ad una virilità quasi stereotipata, a prodotto più morbido, rotondo, aromatico, consumato nei 'buoni ristoranti', in un processo di 'femminilizzazione' che ha allargato la platea degli intenditori al gentil sesso e ai giovani, senza, tuttavia, svilire l'immagine archetipa di onestà e semplicità, di personalità e genuinità, di rassicurante lentezza in contrapposizione alla frenesia della vita moderna. Tali riflessioni e altre sono sviluppate, come di consuetudine,
in un contributo lucido ed essenziale, basato su una disamina preliminare dei 'numeri' economici della grappa -in aggiornamento all'edizione precedente- e su una successiva lettura approfondita in chiave sociologica del rapporto tra il nostro distillato di bandiera e i suoi diffusi estimatori.
Richiedi documento
Per scaricare l’intero documento vi preghiamo di inviare una richiesta compilando il form.
(*) Campi obbligatori
Scarica il documento
Effettua il login per avere accesso ai documenti riservati.
Supporta Grappa.com:
Acquista su Grappa.it
Tutti i proventi della vendita delle Grappe e dei distillati Poli supportano Grappa.com
Acquista ora