Frutto da sidro
Sorbo Domestico
Pianta:
Sorbo Domestico
Droga:
frutta
Proprietà:
astringenti, antinfiammatorie, diuretiche, rinfrescanti, addolcenti, lenitive, detergenti
Descrizione:
La polpa del frutto del Sorbo Domestico si usava fin dall'antichità come rimedio antidiarroico per il suo alto contenuto in tannini dalle proprietà astringenti.
Ma, messi in ammollo o lasciati leggermente a seccare nella paglia, questi frutti acquistano tutto il loro sapore acidulo-zuccherino conservando soltanto un retrogusto acerbo, specie se si tratta di frutti prodotti da alberi di sorbo che crescono in zone calde.
Questa è la ragione per cui da un frutto cosi apparentemente «nemico» si usa ricavare una serie innumerevole di prodotti: dall'aceto preparato ancora dai Romani con vino cotto in cui maceravano i frutti di sorbo, alla birra dei Galli prodotta con sorbo ed altri frutti selvatici, al cosiddetto curmie, un sidro preparato facendo fermentare i frutti schiacciati nell'acqua.
Per non parlare delle numerose conserve e marmellate.
Ingredienti:
- 2 manciate di sorbe ben mature
- 1 litro di Grappa
- poco zucchero
Preparazione:
Una Grappa che si otterrà in questo modo: due manciate di sorbe ben mature, meglio se un po' passite, a macerare per tre mesi al sole in un litro di Grappa con poco zucchero.
Filtrazione e poi stagionatura di altri tre mesi.
Il liquore, di colore giallognolo e gusto di pera, andrà servito ghiacciato con l'aggiunta di una fettina di Pera.
Supporta Grappa.com:
Acquista su Grappa.it
Tutti i proventi della vendita delle Grappe e dei distillati Poli supportano Grappa.com
Acquista ora